Scopri la giuria di Facce Nuove 2022 – Fase 2

Scopri la giuria di Facce Nuove 2022 – Fase 2

News 07/09/2022

Frank Sativa, Matteo Villaci e Silvia Danielli: ecco la giuria di Facce Nuove 2022 – Fase 2. Saranno loro a selezionare i progetti che riceveranno un supporto economico per la creazione e la promozione di nuova musica.

FRANK SATIVA

Producer torinese di lunga esperienza, nel 2012 accompagna Tormento e Primo per il tour “El Micro De Oro” . È noto ai più per aver costruito, affiancato e portato alle luci della ribalta il progetto musicale
di Willie Peyote. La collaborazione, nata nel 2014, ha visto i due artisti plasmare un profilo artistico anticonvenzionale e di successo, portando un progetto indipendente a calcare i palchi più importanti d’Italia. Nel 2018 si è aggiudicato il Premio Carlo U. Rossi come Miglior produttore emergente per l’album “Sindrome di Tôret“, più 4 dischi d’oro tra album e singoli.
Frank ad oggi ha all’attivo più di 600 apparizioni fra concerti e Dj set, alcune delle quali all’estero (Sziget Festival) e di grande rilievo come il Primo Maggio di Roma.

MATTEO VILLACI

Matteo Villaci si occupa di musica a livello professionale da più di dieci anni, da quando in una piccola radio di quartiere ha creato Doppia Acca, diventata poi uno dei programmi radiofonici di riferimento del panorama rap italiano. In questo lungo periodo ha avuto modo di collaborare con realtà diverse, da Rockit alla nascente Trx Radio, maturando esperienze sempre più vaste anche da un punto di vista settoriale. Autore insieme ad Andrea Cegna del libro “Strade Strappate – Storia Rappata del Hip Hop Italiano”, oggi lavora a Radio Popolare, dove è autore e conduttore di “Jack”, la trasmissione quotidiana “ammiraglia” della redazione musicale che offre ogni pomeriggio un’ora e mezza di notizie, approfondimenti, analisi e interviste e incontri con artisti nazionali ed internazionali.

SILVIA DANIELLI

Dal 2002 lavora nella musica senza sosta. Inizia in uno degli uffici stampa più famosi del settore, Parole & Dintorni. Capisce presto di preferire il giornalismo e, dopo alcune collaborazioni, viene assunta a Epolis Milano, dove cura le pagine di cultura e spettacolo. Nel 2009 lavora al mensile Max dove segue la sezione musicale online all’interno del sito della Gazzetta dello Sport. Successivamente viene assunta a Rolling Stone ed è responsabile del coordinamento musicale, sia per il sito che per il mensile cartaceo. Il 2016 segna un altro passaggio come ufficio stampa, in Sony Music Italia, dove è promotion manager del repertorio internazionale. Nel 2019, dopo alcuni mesi come freelance, inizia a lavorare a Billboard. Si occupa principalmente del coordinamento del sito e nel 2020 diventa condirettrice della testata. Nel 2021 viene nominata direttore editoriale di TIMMUSIC (sempre per conto di Billboard). Segue tutta la musica perché ritiene sia un mezzo essenziale per conoscere il presente: dal rap alla trap, dall’elettronica al pop e al rock.