Italia Music Lab sbarca alla Milano Music Week

Italia Music Lab sbarca alla Milano Music Week

News 10/11/2021

Italia Music Lab sbarca alla Milano Music Week: dal rap italiano nei panel allo sguardo sull’estero di Italia Music Export, una settimana ricca di appuntamenti.

IN DA CLUB

Durante la Milano Music Week 2021, una giornata dedicata alla storia della musica rap e alla sua evoluzione, all’intersezione tra musica e videogame, agli artisti emergenti ma anche ai concerti, che si terranno nella cornice della casa madre della manifestazione: l’Apollo di Milano, sabato 27 novembre.

Siamo al completo, ma non è detta l’ultima parola! Mettiti in lista d’attesa su dice.fm

Obbligo di mascherina e green pass.

Mai come nel 2021 il rap italiano ha saputo abbracciare allo stesso tempo il suo passato, le sue origini, e il suo futuro, proiettandosi sempre più nel domani, sotto diversi punti di vista: stilistici, sonori, ma anche tecnologici e geografici. Ecco perché i panel della giornata del 27 novembre toccheranno tutti questi punti, analizzandoli da prospettive diverse.

PROGRAMMA

H. 15:15 – Corsa al featuring

Un excursus su come, negli ultimi anni, il rap e l’urban nostrano siano riusciti ad aprirsi al mercato estero, sia oltralpe che oltreoceano. Parteciperanno gli A&R delle principali major label – Federico Cirillo di Universal Music Italy, Andrea Comi di Warner Music Italy, Paola Balestrazzi di Sony Music Publishing – figure coinvolte proprio nello sviluppo dei progetti musicali dal respiro più internazionale. Modererà Chiara Gallerani, da anni parte del team Italia Music Export, l’ufficio specializzato nel supporto agli artisti italiani che ambiscono a portare la propria musica all’estero.

H. 16:15 – Music, streaming e gaming

Un incontro che ha lo scopo di capire come si stia evolvendo l’intreccio tra questi mondi diversi, ormai sempre più legati. Modererà Riccardo Primavera, e parteciperanno tre artisti e content creator profondamente legati a questi mondi: Naska, Simone Panetti e Il Masseo.

H. 17:15 – 15 anni di Tradimento

Uno speciale incontro in corrispondenza dell’anniversario del disco che ha cambiato per sempre il rap italiano. Parlerà chi a quel disco ha lavorato Big Fish produttore del disco – Paola Zukar – chi è stato fondamentale per la sua diffusione – Luca De Gennaro -, e Nayt, uno dei rapper più influenzati da Fabri Fibra, fresco di pubblicazione di “DOOM”. Modererà Marta Blumi Tripodi, giornalista di Rolling Stone.

H. 18:30 – Milano Music Week incontra Beba

Ospite Beba, intervistata da Riccardo Primavera: il suo nuovo disco, “Crisalide”, sarà protagonista della conversazione, insieme al suo percorso e ai suoi obiettivi futuri.

H. 21:00 – BNKR44 performing ‘Farsi male a noi va bene’

I BNKR44 porteranno live in esclusiva assoluta “FARSI MALE A NOI VA BENE”, il loro nuovo disco, in uscita il 26 novembre. Lo show, una vera e propria experience unica, è organizzato in collaborazione con MI AMI Festival e Bomba Dischi.

H. 23:00 – NICE CLUB

A concludere la giornata ci penserà l’appuntamento con Nice Club, format di sede all’Apollo, che unisce il meglio delle sonorità club contemporanee, passando dall’urban alla dance, dal rap all’house, in un amalgama che non ha eguali nella night life milanese.

ITALIA MUSIC EXPORT PER LA MILANO MUSIC WEEK

International Songwriting Camp

Per quanto riguarda l’internazionalizzazione, Italia Music Export organizzerà all’interno della Milano Music Week la seconda edizione dell’International Songwriting Camp, campus di co-scrittura che quest’anno sarà organizzato in collaborazione con i colleghi francesi di CNM (Centre National De la Musique).

Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere in Italia, con la quale Italia Music Lab promuove la creatività dei music creator italiani in un’ottica di collaborazione internazionale. Sei artisti e producer italiani (Elasi, Plastica, Alessia Labate, Domenico Finizio/Tropea, Mattia Del Moro e See Maw) si incontreranno con sei artisti e producer francesi (Anoraak, Thérèse, Romane, Iris Joko, James BKS, Joseph Kamel) per una cinque giorni di co-scrittura che si concluderà con la listening session venerdì 26/11 presso l’Institut Français di Milano in presenza dei rispettivi editori. 

I vincitori di PUSH per Linecheck

Durante la Milano Music Week, Italia Music Export sarà presente anche a Linecheck,  il principale conference showcase e music festival in Italia. Infatti, l’evento ospiterà le esibizioni di Camilla Battaglia (23/11 ore 18:30), Vera di Lecce (24/11 ore 18:30) e Rhabdomantic Orchestra (25/11 ore 19:00). Sono i tre artisti vincitori di PUSH, l’acceleratore del music export italiano, un programma che garantisce ai loro manager una serie di consulenze e matchmaking personalizzati con professionisti dell’industria musicale internazionale che saranno presenti a Linecheck grazie alla collaborazione tra Italia Music Export eICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Grazie al sostegno ICE, verranno anche organizzate delle sessioni di networking tra professionisti italiani e stranieri. Infine, il 23 novembre alle ore 19:00, Italia Music Export e Linecheck ospiteranno la reception di apertura dell’evento.