
Keychange 2022: ecco le partecipanti italiane!
Keychange annuncia le 76 artiste e professioniste provenienti da 12 paesi, selezionate per guidare il movimento globale per l’uguaglianza di genere nella musica.
Keychange è un programma europeo che lavora per raggiungere l’uguaglianza di genere nell’industria musicale. Incoraggia festival e organizzazioni musicali a impegnarsi ad avere almeno il 50% di donne e persone appartenenti a minoranze di genere nella loro programmazione e nel loro staff. Keychange sta creando un’industria musicale più rappresentativa e più inclusiva per le generazioni presenti e future. È diretto dal Reeperbahn Festival, dalla Fondazione PRS e dal Musikcentrum Öst, supportato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea.
I partecipanti prenderanno parte a festival internazionali, showcase, panel, mentoring, laboratori creativi e un programma di formazione. Si partirà con un evento digitale che si terrà tra il 16 febbraio e il 18 febbraio.
Ecco le partecipanti, artiste e professioniste italiane, che sono state selezionate per Keychange 2022:
- Anna Bassy – cantautrice italo-nigeriana della scena new soul, unisce radici africane con influenze soul, pop, elettronica e folk
- Arya – cantante e autrice italo-venezuelana dallo stile caldo e testi introspettivi, che si muove tra nu soul, rap, hip hop e R&B
- effe effe – Federica è un’ artista che fonde musica e sound design dando vita a un lavoro elettroacustico; le sue ricerche si focalizzano anche sull’educazione sonora
- Flavia Guarino – booking agent e manager, fondatrice di Restart, il primo ufficio di assistenza per la salute mentale dedicato a musicisti e professionisti del settore
- Sara Colantonio – fondatrice di Bassa Fedeltà (agenzia di concerti, etichetta discografica, società di management e e casa editrice musicale) e co-founder di Equaly (la prima realtà italiana che si occupa dell’uguaglianza di genere nel mondo della musica)
- Silvia Nocentini – Ceo e Founder di NoOx Worldwide, il ponte tra Italia, diaspora africana e Africa sub sahariana, a partire dal Senegal. Inoltre, è pioniera del mercato musicale Afro Urban in Italia