La Fondazione Italia Music Lab, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR), con la presente intende informarla su termini e modalità del trattamento dei suoi dati personali in relazione all’invio della newsletter delle iniziative e delle attività realizzate nell’ambito dei programmi della Fondazione Italia Music Lab, trattamento che sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, esattezza, integrità e riservatezza.
Il Titolare del trattamento dati è la Fondazione Italia Music Lab con sede legale in Milano, Via San Marco 21, 20121 Milano
Il Data Protection Officer (DPO) della Fondazione Italia Music Lab, a cui è possibile rivolgersi per esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR e/o per eventuali chiarimenti sul trattamento dei dati posto in essere, è raggiungibile all’indirizzo email: info@italiamusiclab.com
Il trattamento riguarderà esclusivamente l’indirizzo mail indicato al momento della registrazione al servizio. I dati sono trattati esclusivamente con strumenti informatici, dotati di misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate ai rischi insiti nel trattamento.
La finalità del trattamento dei dati personali richiesti è l’invio, su sua richiesta, di newsletter sull’attività di export musicale italiano e per la promozione di bandi, corsi, eventi e workshop e altre iniziative di Italia Music Lab. La base giuridica del trattamento è rappresentata dall’art. 6, par. 1, lett. b) GDPR, essendo il trattamento necessario per l’invio selettivo della newsletter.
Il conferimento dei dati è facoltativo. In caso di mancata indicazione dell’indirizzo mail non potrà esserle inviata la newsletter.
Per il servizio di newsletter, il trattamento avviene tramite i servizi offerti da The Rocket Science Group LLC d/b/a MailChimp nominato responsabile del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 28 GDPR con l’accordo di cui al link https://mailchimp.com/legal/data-processing-addendum/
I dati degli iscritti alla newsletter non saranno in alcun caso comunicati a terzi.
I Dati Personali raccolti per l’invio della newsletter saranno conservati fino a quando lei non chiederà di non riceverla più.
È sempre garantita la possibilità di esercitare il diritto di:
a) accedere e chiedere copia dei Dati Personali detenuti;
b) richiedere la rettifica;
c) richiedere la cancellazione;
d) ottenere la limitazione del trattamento;
e) opporsi al trattamento;
f) opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Dati Personali effettuato per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto, nonché nei casi di cui all’art. 21, paragrafo 1, GDPR;
g) ricevere i dati conferiti al Titolare in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e/o trasferire tali dati strutturati ad una società da lei indicata;
h) proporre reclamo all’Autorità di Controllo – Garante per la protezione dei dati personali – email garante@gpdp.it – (PEC: protocollo@pec.gpdp.it), ai sensi dell’art 77 del GDPR. A tal fine può utilizzare il modello web messo a disposizione dal Garante per la protezione dei dati personali.
L’esercizio dei propri diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta via email all’indirizzo del DPO: info@italiamusiclab.com
La Fondazione Italia Music Lab si riserva il diritto di aggiornare la presente informativa in caso di modifiche legislative e di modificarla qualora intendesse impiegare i medesimi dati per ulteriori finalità, che le verranno preventivamente illustrate e, ove necessario, sottoposte al suo consenso.
Gli Interessati sono comunque invitati a consultare periodicamente la pubblicazione di questa Informativa sul sito www.italiamusiclab.com
La Fondazione Italia Music Lab, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR), con la presente intende informarla su termini e modalità del trattamento dei suoi dati personali inerenti la partecipazione al bandi che rientrano tra le iniziative delle Fondazione Italia Music Lab, trattamento che sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, esattezza, integrità e riservatezza.
1) Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dati è la Fondazione Italia Music Lab con sede legale in Milano, via San Marco 21, 20121, Milano.
2) DPO
Il Data Protection Officer (DPO) della Fodnazione Italia Music Lab, a cui è possibile rivolgersi per esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR e/o per eventuali chiarimenti sul trattamento dei dati posto in essere, è raggiungibile all’indirizzo email: info@italiamusiclab.com
3) Tipologie di dati trattati e modalità di trattamento
Il trattamento riguarderà i seguenti dati personali:
I dati sono trattati con e senza l’ausilio di strumenti informatici, mediante misure tecniche e organizzative adeguate ai rischi insiti nel trattamento.
4) Finalità e Base Giuridica del trattamento dei dati
La finalità del trattamento dei dati personali è ammettere la partecipazione ai bandi della Fondazione Italia Music Lab. La base giuridica del trattamento è rappresentata dall’art. 6, par. 1, lett. b) GDPR, essendo il trattamento necessario per partecipare al bando per cui ci si è candidati.
4) Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto
Il conferimento dei dati è facoltativo, l’omesso/erroneo/parziale conferimento di alcuni dati potrebbe comportare la sua esclusione dai bandi della Fondazione Italia Music Lab o il riconoscimento di un punteggio inferiore rispetto a quello che le sarebbe altrimenti riconosciuto.
5) Responsabili del trattamento dei dati personali
Per il trattamento dei Dati Personali in questione, la Fondazione Italia Music Lab potrà avvalersi anche di altri soggetti, persone fisiche o giuridiche, che saranno designati Responsabili del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 28 del GDPR. L’elenco dei nominativi dei Responsabili del trattamento è disponibile presso la sede della Fondazione Italia Music Lab.
6) Comunicazione dei dati
I dati personali conferiti per la partecipazione ai bandi della Fondazione Italia Music Lab non saranno comunicati a soggetti terzi.
7) Periodo di conservazione
I Dati Personali raccolti per le finalità sopra specificate saranno conservati:
– in caso di mancata erogazione dei contributi per un anno dalla chiusura del bando, al fine di consentire l’eventuale accesso ai sensi della L. n. 241/1990;
– in caso di erogazione dei contributi per 10 anni dall’erogazione del contributo economico ai sensi dell’art. 2220 c.c.
8) Esercizio dei diritti dell’interessato
È sempre garantita la possibilità di esercitare il diritto di:
L’esercizio dei propri diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta via email all’indirizzo del DPO: info@italiamusiclab.com